Una buona routine per i capelli danneggiati
Per trattare i capelli danneggiati, tutto inizia con l'impostare una routine adatta. Si parte scegliendo uno shampoo idratante adeguato alla tipologia di capello. Si cercherà, quindi, di distanziare i lavaggi per non strappare i capelli. La routine continua con l’applicazione di maschere specifiche. Contrariamente a quel che molti pensano, le maschere per capelli non sono trattamenti facoltativi. Se ben scelta, e applicata correttamente, una maschera rafforzerà e ripristinerà il tono della fibra capillare in profondità. Per aumentare l'efficacia delle maschere, la testa va avvolta in un asciugamano caldo dopo l’applicazione. Il prodotto va lasciato in posa per 20-45 minuti prima di risciacquare.
Quando sarà necessario districare i capelli, optate per un balsamo idratante o uno districante. Questi prodotti chiuderanno le squame dei capelli. Una volta risciacquata la chioma, i capelli andranno pettinati con un pettine a denti larghi: sarà più semplice sciogliere i nodi. Per una perfetta routine di cura dei capelli danneggiati, utilizzate anche un siero o un olio per capelli, da spruzzare sulle lunghezze. I capelli dovranno essere asciugati all'aria, o tamponati a lungo prima di procedere all'asciugatura o alla stiratura. Queste due operazioni si dovranno effettuare con dispositivi dotati di termostato, per non danneggiare i capelli a causa del calore eccessivo. Chi ha capelli lunghi o di media lunghezza deve tagliare regolarmente le punte. Così, verranno eliminate le doppie punte, senza sacrificare le lunghezze. Al momento dell’acconciatura, è meglio evitare di legarsi i capelli troppo spesso. In ogni caso, non dovranno essere usati elastici che rompono i capelli. I capelli sensibili e danneggiati, inoltre, non tollerano tinte o decolorazioni troppo aggressive. Per prendersi cura della fibra capillare, sarà necessario scegliere shampoo capaci di restituire lucentezza al colore, o tinte senza ammoniaca.

Le maschere per capelli molto danneggiati
Le tinte e le decolorazioni, così come l'asciugatura con phon o l'uso troppo frequente della piastra, possono danneggiare i capelli e renderli fragili, secchi o opachi. Per trattarli, potete applicare regolarmente una maschera. Questo trattamento viene scelto in base alle esigenze individuali, e alla natura dei capelli. Per capelli molto danneggiati, optate per trattamenti formulati con olio di cocco, karitè, jojoba, uova, miele o avocado. Questi diversi elementi naturali contengono sia grassi benefici che agenti idratanti, molto adatti per i capelli danneggiati. Queste maschere possono essere lasciate in posa da un minimo di mezz'ora fino a tutta la notte, prima di lavare i capelli. Per accentuare l'effetto dei principi attivi naturali, potete anche indossare una cuffia riscaldante durante il trattamento. Il calore aiuta ad aprire le squame: la maschera penetrerà meglio nei capelli danneggiati. Una volta risciacquati, i capelli torneranno setosi e morbidi. Per i capelli danneggiati dalle tinte, si consiglia di utilizzare maschere specifiche che non alterino il colore. La cura riparatrice scelta dovrà contenere un conservante del colore o un antiriflesso giallo. Questi prodotti possono essere alternati a una maschera nutriente per idratare al meglio i capelli, e mantenerne la lucentezza. È anche possibile realizzare una maschera per capelli 100% naturale mescolando un cucchiaio di olio vegetale (oliva, avocado, jojoba, ricino, ecc.) con un tuorlo d'uovo, e un cucchiaio di miele. Questa maschera va applicata ciocca per ciocca e lasciata in posa per 30 minuti, coprendo i capelli con pellicola trasparente. I capelli saranno fortificati e riparati; inoltre, avranno una migliore tenuta.
Scegliere prodotti arricchiti con cheratina
I capelli fragili e afflosciati soffrono, spesso, di una carenza di cheratina. Questa proteina naturalmente presente nel corpo umano, e in particolare nella fibra capillare, aiuta a proteggere i capelli dall'inquinamento, dai raggi UV e da tutte le altre aggressioni esterne come il calore del phon o le colorazioni. L'utilizzo di prodotti arricchiti con cheratina rafforzerà il capello e ne chiuderà le squame, rendendo la chioma meno porosa e più liscia al tatto. La cheratina agisce come uno scudo protettivo che ricopre i capelli.
Per rimediare a una carenza, ci si può lavare i capelli con uno shampoo arricchito con cheratina, da alternare con uno shampoo delicato senza solfati, per evitare di creare una dipendenza. Per completare il questo programma, della durata di due mesi, andrà associato alla routine anche un balsamo o una maschera alla cheratina. Se eseguito dal parrucchiere, un trattamento profondo alla cheratina è un'alternativa estremamente efficace per riparare i capelli molto danneggiati. I risultati sono visibili per diversi mesi. L'effetto crespo scompare, i capelli sono più facili da pettinare e lisciare.
Cura quotidiana per capelli molto danneggiati
Non sempre si ha tempo per prendersi cura dei capelli danneggiati come vorremmo. Per chi ha fretta, consigliamo trattamenti senza risciacquo, che possono essere utilizzati quotidianamente. Questi trattamenti esistono sotto forma di crema, siero, spray o mousse. Una volta applicati, proteggeranno i capelli creando una pellicola. Schiume e spray possono essere applicati su lunghezze e punte. Per gli appassionati di stiratura o messa in piega con il phon, è consigliabile spruzzare un trattamento termoprotettivo sulla chioma. Questo rivestirà il capello, e lo proteggerà dagli effetti del calore in eccesso. Per capelli molto danneggiati e sfibrati è preferibile optare per un trattamento a base di ceramidi, mentre per capelli colorati andranno selezionati trattamenti senza risciacquo, con una formulazione specifica. È possibile migliorare l’idratazione dei capelli particolarmente disidratati applicando un olio secco o una crema. Tutti i trattamenti senza risciacquo possono essere utilizzati sui capelli umidi dopo lo shampoo, o direttamente sui capelli asciutti.