Contenuto principale

Forfora vs. cuoio capelluto secco: differenze e trattamenti


Ti chiedi perché il tuo cuoio capelluto sia irritato? Non sei solo/a! Il 42% delle persone soffre di squilibrio del cuoio capelluto* ma sono in pochi a conoscerne la causa. Ti sveliamo le cause della forfora e del cuoio capelluto secco e ti spieghiamo come prendertene cura nella tua routine quotidiana.

Quando hai la forfora, noti delle squame di pelle che si staccano, il cuoio capelluto è grasso e le radici a sporcarsi velocemente.

Maggiori informazioni sulla “Forfora”

Se hai il cuoio capelluto secco, noterai molte scaglie più piccole che si staccano e una sensazione di pelle che tira..

Maggiori informazioni sul “Cuoio capelluto secco”

Quando hai la forfora, noti delle squame che si staccano, con cuoio capelluto grasso e radici che tendono a tornare grasse velocemente.

Maggiori informazioni sulla “Forfora”

Se hai un cuoio capelluto secco, noterai molte più piccole scaglie che si staccano e una sensazione di pelle che tira.

Maggiori informazioni sul “Cuoio capelluto secco”
Routine contro la forfora capelli

Quali sono le cause della forfora?

La nostra pelle si rigenera naturalmente. Questo ciclo di rinnovamento dell’epidermide si svolge in un arco di 2-4 settimane. La forfora compare quando la pelle del cuoio capelluto si ispessisce. La forfora si accumula in generale sulla parte superiore della testa, dietro le orecchie e sulla nuca. Esistono diversi fattori scatenanti, di cui parleremo:

1) BATTERIO DI MALASSEZIA

Nella maggior parte dei casi la forfora può essere legata a un batterio unicellulare naturalmente presente sul nostro cuoio capelluto, la malassezia. Si nutre del sebo naturalmente presente e produce acidi oleici che possono provocare una sensazione di prurito del cuoio capelluto, causare rossori e forfora.

2) UTILIZZO DI PRODOTTI PER CAPELLI E CUOIO CAPELLUTO INADATTI

Un utilizzo di prodotti inadatti alle tue esigenze può generare un’irritazione della pelle e di conseguenza la forfora. È essenziale lavare i capelli e detergere il cuoio capelluto per rimuovere la forfora accertandosi di utilizzare i prodotti giusti.

Cause della forfora

Quali sono le cause della forfora?

La nostra pelle si rigenera naturalmente. Questo ciclo di rinnovamento dell’epidermide si svolge in un arco di 2-4 settimane. La forfora compare quando la pelle del cuoio capelluto si ispessisce. La forfora si accumula in generale sulla parte superiore della testa, dietro le orecchie e sulla nuca. Esistono diversi fattori scatenanti, di cui parleremo:

1) BATTERIO DELLA MALASSEZIA

Nella maggior parte dei casi la forfora può essere legata a un batterio unicellulare naturalmente presente sul nostro cuoio capelluto, la malassezia. Si nutre del sebo naturalmente presente e produce acidi oleici che possono provocare una sensazione di prurito del cuoio capelluto, causare rossori e forfora.

2) UTILIZZO DI PRODOTTI PER CAPELLI E CUOIO CAPELLUTO INADATTI

Un utilizzo di prodotti inadatti alle tue esigenze può generare un’irritazione della pelle nonché forfora. È essenziale lavare i capelli e purificare il cuoio capelluto per rimuovere la forfora accertandosi di utilizzare i prodotti giusti.

Trattamenti antiforfora Kerastase

3) UN BRUSCO CALO DELLE TEMPERATURE

Quando le temperature scendono, il tasso di umidità nell’aria tende a diminuire. Ritroviamo questo fenomeno in inverno negli ambienti interni riscaldati. Queste alterazioni del tasso di umidità disidratano la pelle. Una pelle disidratata può provocare la comparsa della forfora.

4) ALTRI FATTORI RESPONSABILI DELLA FORFORA

Nonostante lo stress in sé non possa provocare la comparsa improvvisa della forfora, può peggiorare la situazione. Lo stesso vale per altre aggressioni esterne, come l’inquinamento. Cittadine e cittadini, attenzione!


A volte ci si chiede se la comparsa della forfora possa provocare la caduta dei capelli. La risposta è no. Tuttavia, se il tuo cuoio capelluto ti provoca una sensazione di prurito e ti gratti per avere sollievo, rischi di peggiorare la situazione, finendo con il rallentare la crescita dei capelli. Se la tua preoccupazione principale è la caduta dei capelli, ti raccomandiamo le nostre gamme Genesis Donna e Genesis Uomo.

Forfora, che fare?

Ti sei reso/a conto che hai la forfora. Molto probabilmente ti stai chiedendo se andrà via da sola. Purtroppo no. È raccomandato informarsi e utilizzare esclusivamente prodotti formulati per cuoio capelluto sensibile e con tendenza alla forfora, che aiuteranno a ridurre sia la forfora che la sensazione di prurito del cuoio capelluto, sia negli uomini che nelle donne.

Il Bain Anti-Pelliculaire di Kérastase è uno shampoo antiforfora che agisce sia sulla forfora grassa che secca. Elimina istantaneamente la forfora e la sua efficacia dura 8 settimane dall’inizio del trattamento.

Il Bain Divalent di Kérastase è uno shampoo purificante ideale per i capelli con radici grasse e lunghezze sensibili o secche. Elimina ogni impurità dal cuoio capelluto e dai capelli e le radici si "ingrassano" meno rapidamente.

Il siero Sérum Potentialiste è ideale per gli squilibri del cuoio capelluto. È arricchito con Prebiotici e Vitamina C per preservare l’equilibrio del cuoio capelluto rafforzandone la barriera protettiva. È il trattamento perfetto da aggiungere a una routine antiforfora.

Una volta a settimana, opta per una routine purificante. Se hai il cuoio capelluto grasso, applica l'Argile Equilibrante sulle radici, un’argilla purificante detergente per radici grasse e lunghezze sensibilizzate. Purifica il cuoio capelluto donando un effetto detossinante. Prosegui con la maschera Masque Réhydratant su lunghezze e punte. La sua azione idratante facilita la districabilità delle lunghezze mentre ripristina la qualità del capello.

Infine, lo Scrub Energisant è una soluzione aggiuntiva da inserire nella routine antiforfora. Ideato per il cuoio capelluto a tendenza grassa, questo gommage agisce efficacemente sulla forfora. Ricco di sale marino detossinante, elimina con efficacia impurità, cellule morte e sebo. La sua concentrazione di Vitamina B6 e Acido salicilico protegge e lenisce il cuoio capelluto e dona benefici antinfiammatori.
Se nonostante tutto la forfora e altri problemi del cuoio capelluto non si risolvono, ti invitiamo a consultare un dermatologo. Saprà aiutarti nel trattamento di situazioni più complesse, come la psoriasi del cuoio capelluto o la dermatite.

Quali sono le cause del cuoio capelluto secco? 

La pelle del nostro cuoio capelluto ha delle caratteristiche in comune con la pelle del resto del corpo. Quando la pelle è secca, è priva di sebo. Sul cuoio capelluto, la mancanza di sebo crea la sensazione di prurito e pelle che tira. Si possono notare delle piccole scaglie (detta anche “desquamazione del cuoio capelluto”) che si differenziano dalla forfora per le loro dimensioni.

La pelle secca è una caratteristica genetica. Tuttavia, esistono fattori aggravanti che possono renderla ancora più secca.

Perche ho il cuoio capelluto secco?

1) CAMBIAMENTI ORMONALI

Durante la perimenopausa, un calo degli estrogeni può provocare una sensazione di prurito del cuoio capelluto. In periodo di menopausa, il cuoio capelluto può diventare secco e i capelli possono tendere a spezzarsi di più.

2) FARMACI

Alcuni farmaci noti per l’effetto disidratante sulla pelle renderanno più secco anche il cuoio capelluto. Tra questi troviamo diuretici, antistaminici, farmaci contro l’acne (Roaccutan) e quelli contro il colesterolo (statine). Si consiglia in ogni caso di seguire le raccomandazioni del medico. Tuttavia, sapendo in anticipo che alcuni farmaci possono rendere il cuoio capelluto secco, potrai prevenire i problemi e procurarti per tempo i prodotti giusti!

Quali prodotti utilizzare per il cuoio capelluto secco?

Con un cuoio capelluto secco, lo scopo è reidratare la pelle e nutrirla al meglio.

Lo shampoo Bain Riche Dermo-Calm de Kérastase lenisce il cuoio capelluto irritato e sensibilizzato. Idratante e nutriente, questo shampoo per capelli secchi lenisce la sensazione di prurito e lascia i capelli morbidi. Trattamento antimicotico e antibatterico per il cuoio capelluto.

La maschera Masque Hydra-Apaisant di Kérastase idrata e lenisce il cuoio capelluto secco. La sua formula è altrettanto efficace per regolare la secrezione anomala di sebo e la comparsa della forfora.

Un gommage esfoliante come lo Scrub Apaisant è ideale per il cuoio capelluto sensibile e secco. La sua texture gel e la scorza di arancia eliminano con delicatezza impurità in eccesso e prodotti di styling.

In definitiva, un cuoio capelluto sano è sinonimo di un microbioma equilibrato. Aggiungere alla routine il siero Sérum Potentialiste che, grazie alla sua concentrazione del 10% di prebiotico Bifidus, alimenterà i microorganismi “buoni” del cuoio capelluto.

Come sapere se il mio cuoio capelluto è sano?

Se desideri l’opinione di un esperto, recati nel salone Kérastase più vicino. I team dei saloni Kérastase sono dotati degli strumenti per diagnosticare con precisione le problematiche del cuoio capelluto e accompagnarti in una routine adatta con i migliori prodotti da utilizzare a casa.

Potrebbero interessarti

Guardare, riprodurre, avere successo. Scopri le tecniche professionali per ripristinare o rafforzare la salute dei tuoi capelli.

Messaggio di navigazione
Per una migliore esperienza, ruota il tuo dispositivo